Riforma della Riscossione: Fermo Amministrativo e Iscrizione Ipotecaria

La riforma della riscossione ha recentemente visto importanti sviluppi con l’approvazione dello schema di decreto legislativo, anche se il testo definitivo deve ancora essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Tra le novità più significative, spicca l’estensione dell’esecutività degli atti, compresi quelli di irrogazione delle sanzioni e di liquidazione dei tributi minori, una volta spirato il termine per ricorrere.

Impatti dell’Estensione dell’Esecutività

Questo ampliamento dell’esecutività impatterà direttamente sui processi di liquidazione fiscale e sui controlli delle dichiarazioni, coinvolgendo anche il recupero dei crediti d’imposta e delle agevolazioni non spettanti. Le misure cautelari adottate successivamente per la riscossione dei debiti fiscali dovranno adeguarsi a questa estensione, influenzando così l’intero sistema di gestione delle imposte e delle sanzioni.

Riforma della Riscossione: Fermo Amministrativo e Iscrizione Ipotecaria

L’agente della riscossione, designato dalla parte creditrice, avrà il potere di intraprendere azioni per garantire il recupero del credito senza necessità di notificare preventivamente la cartella di pagamento. Questo significa che potrà avviare procedure come l’espropriazione forzata senza richiedere preventivamente al debitore di adempiere agli obblighi fiscali. Tra le misure più comuni figura il fermo amministrativo, che immobilizza i veicoli intestati al debitore, vietandone la circolazione fino a quando il debito non verrà estinto o regolarizzato. In aggiunta, l’iscrizione ipotecaria, regolata dall’art. 77 del D.P.R. n. 602/1973, rappresenta un’altra misura di salvaguardia, impiegata dal concessionario della riscossione in caso di inadempienza del contribuente. Questa iscrizione, effettuata per un importo doppio rispetto al credito stesso, mira a garantire il recupero dei fondi attraverso la liquidazione del bene ipotecato in caso di mancato pagamento.

Conclusioni e Consigli Pratici

È importante notare che sia il fermo amministrativo che l’iscrizione ipotecaria sono soggetti a impugnazione davanti alla Corte di Giustizia competente. Per evitare inconvenienti come il fermo amministrativo o l’iscrizione ipotecaria, è possibile presentare un’istanza di rateizzazione all’agente della riscossione, secondo le modalità previste dalla legge.

Questa riforma della riscossione introduce significative novità nell’ambito delle misure cautelari, garantendo una maggiore efficacia nel recupero dei crediti tributari.

Per ulteriori informazioni sulla riforma della riscossione e per consulenza personalizzata sulle questioni fiscali, non esitate a contattarci. Il nostro team di esperti è a vostra disposizione per fornire chiarimenti e assistenza. Potete compilare il modulo di contatto sul nostro sito web all’indirizzo contattaci o contattarci direttamente ai numeri indicati. Saremo lieti di aiutarvi.

Leave A Comment

I Nostri Servizi
Commercialista Milano - Studio Galesposta

Offriamo servizi personalizzati per ottimizzare la tua situazione finanziaria, garantendo il rispetto delle normative e massimizzando il tuo reddito disponibile.